Co-progettazione partecipata

COINVOLGERE PER INNOVARE

L’interazione tra differenti capacità, competenze ed esperienze genera i migliori piani, progetti, strategie e nuovi servizi: con la co-progettazione partecipata riuscirai a unire con efficacia i punti di vista del gruppo di lavoro.

Perché è solo da un punto di vista condiviso che si costruisce un futuro davvero realizzabile.

Non si tratta di fare gli inventori ma di farsi le domande più funzionali per immedesimarsi nell’utilizzatore finale: si tratta di esplorare, di non dare per scontato e soprattutto di coinvolgere la filiera dei collaboratori e dei fornitori attivi nel processo di realizzazione.

Perché è solo con il coinvolgimento proattivo che si riesce a massimizzare la produttività del singolo, a ridurre i tempi di realizzazione del singolo progetto e ad affrontare il mercato con la necessaria convinzione.

UTILISSIMO PER

Team

Gruppi di lavoro interdipartimentali

Dipartimento marketing

Dipartimento sviluppo risorse umane

Innovation Lab

Designer

Facilitatori, team coach e consulenti

Attività con fornitori o clienti finali

Attività con esperti esterni all'organizzazione

Enti di formazione

Strutturare partnership

Società Benefit

Ad esempio
  • Ideare nuove modalità per migliorare la comunicazione interna e il passaggio di informazioni
  • Trovare nuove modalità di promozione delle attività formative
  • Trovare nuovi strumenti per incentivare gli accessi nel nuovo punto vendita
  • Creare un format per fare conoscere l’azienda ai nuovi assunti
  • Progettare la presentazione di un nuovo macchinario
  • Ideare un kit per accompagnare i clienti a progettare nuove azioni per il Welfare Aziendale
  • Definire linee guida condivise tra tutti i collaboratori per migliorare la gestione del cliente
  • Realizzare azioni di stakeholder engagement per in percorsi di valutazione di impatto o per Bilanci di Soostenibilità

Approfondimenti

Organizzare una riunione: i 6 elementi chiave20211002110219

Organizzare una riunione: i 6 elementi chiave

Migliora la gestione delle riunioni con 6 elementi chiave! Quello che ti proponiamo è un piano d’azione non solo per migliorare alcuni aspetti ma per creare un vero “impatto” in ogni fase di gestione delle riunioni...
Aumenta l’impatto delle tue decisioni prendendo appunti20200715105009

Aumenta l’impatto delle tue decisioni prendendo appunti

In questo articolo trovi una recensione chiara e dettagliata di un'utilizzatrice d Impact Notebook corredata da una serie di sketchnoting di Elena Brugnerotto con dei suggerimenti di utlizzo. Non esiste un solo modo per usarlo, ce ne sono tanti. Se non sai come partire leggi la guida che trovi all'...
Engagement aziendale: come aumentare il coinvolgimento dei dipendenti20200110170354

Engagement aziendale: come aumentare il coinvolgimento dei dipendenti

Passiamo tanto tempo a pensare alla vision che vogliamo trasmettere ai nostri clienti, ai fruitori dei nostri servizi. Ma a volte ci sfugge di focalizzarci anche sulle persone che quella stessa vision dovrebbero respirarla ogni giorno: i nostri collaboratori. In questo articolo vedremo come aumentar...
Co-progettare un’esperienza museale20190524105506

Co-progettare un’esperienza museale

In tutte le organizzazioni la co-progettazione partecipata non si improvvisa ma richiede metodo e capacità di coordinamento. Coinvolgere in un progetto di lavoro colleghi, fornitori, clienti ed esperti esterni all’organizzazione non è cosa da poco. In questo articolo raccontiamo l'esperienza di un ...
Progettare in partnership con il welfare design20190104094837

Progettare in partnership con il welfare design

È importante coinvolgere pro-attivamente i propri collaboratori in ambienti favorevoli per trasformare la creatività in innovazione, massimizzando la produttività, riducendo i tempi di realizzazione del progetto e affrontando il mercato con la necessaria convinzione....
I vantaggi dello scrivere a mano20190103110803

I vantaggi dello scrivere a mano

Scrivere e mano conviene, in questo articolo te ne raccontiamo i vantaggi....
L’ambiente di lavoro ideale20181126175403

L’ambiente di lavoro ideale

Come dovrebbe essere l'ambiente di lavoro ideale? L'organizzazione degli spazi di lavoro contribuisce a come interagiamo con i colleghi, ai nostri risultati e al nostro benessere. In questo articolo un po' di consigli....
Altro...