Ti piace l’ufficio in cui lavori? Lo trovi troppo impersonale e poco moderno? Come descriveresti il tuo ambiente di lavoro ideale?
Tra le tante attività, a noi di Creography è capitato di lavorare a stretto contatto con aziende per pianificare sessioni utili per la ri-organizzazione degli spazi di lavoro a zero budget, o quasi.
Il tema dell’ambiente di lavoro ideale è emerso anche con i partecipanti di un’attività interattiva proposta durante VisionGarden, evento legato al TedX di Castelfranco Veneto. Nelle loro idee di ambiente lavorativo ideale sono emerse delle risposte comuni:
Luminoso e non opprimente, per tenere alto l’umore e potersi guardare negli occhi
Informale in cui confrontarsi, produrre idee o rilassarsi davanti ad un caffè
Moderno, confortevole e connesso
Con una disposizione dei tavoli circolare e una lavagna appesa al muro per facilitare la comunicazione ed esprimere le proprie idee
Vediamo ora cosa ci suggeriscono due articoli che parlano di questo argomento.
Nell’articolo “Should offices be more like kitchens?” di La Fabbrica della realtà viene spiegato come dovrebbe essere il luogo di lavoro ideale attraverso un interessante parallelismo tra l’ambiente della cucina e quello dell’ufficio.
Perché l’ufficio dovrebbe essere come la cucina?
Perché l’angolo cottura è un luogo fatto su misura, personalizzato, ben rifornito, comodo, con spazi ottimizzati e con tutti gli strumenti utili a portata di mano. Uno spazio che ti permette una gestione efficace del tempo grazie a strumenti come timer e sveglie e ideato per mantenerti concentrato e produttivo. Al contrario l’ufficio è una realtà ancora troppo spesso progettata in maniera standardizzata: un ambiente che non aiuta a organizzare gli spazi, in cui interruzioni e imprevisti sono all’ordine del giorno.
Nella tua cucina, quella che conosci e che ti rende produttivo perché l’hai personalizzata in base alle tue esigenze specifiche, sei al centro dell’universo. E allora perché non provare a sentirti allo stesso modo nel tuo ufficio?
Per avere delle prestazioni lavorative migliori non basta un computer di ultima generazione e una connessione veloce ma è fondamentale operare in un ambiente funzionale e fatto su misura per te. Fai come in cucina: esplora gli spazi, organizza il tuo tempo e circondati di strumenti utili per influenzare positivamente il tuo modo di lavorare.
Ci siamo ispirati da “10 uffici da cui trarre ispirazione” di Staples Informa, per esaminare alcune caratteristiche di un ufficio moderno. Come dovrebbe essere il luogo di lavoro ideale? Ecco alcuni suggerimenti!
Circondatevi di ispirazione
Personalizzazione
È ideale lasciare libertà d’espressione ai collaboratori, permettendo loro di personalizzare il proprio spazio di lavoro con vari elementi decorativi come libri, piantine e fotografie per rendere l’ufficio più familiare e accogliente.
Spazi ampi e luminosi
Stanze areate, con soffitti alti e grandi finestre sono un toccasana per tenere alto il morale. La luce naturale, a differenza di quella artificiale, contribuisce a evitare mal di testa, a rallegrare gli ambienti, a rendere l’atmosfera positiva e a dare la sensazione di un luogo spazioso e accogliente.
Uno spazio per la lavagna
Riservare uno spazio in ufficio per una lavagna è un ottimo modo per stimolare il lavoro di squadra e facilitare riunioni. Il nostro consiglio è quello di abituarsi ad alzarsi e usarla per rendere visibili i propri pensieri.
Zona relax
Una comoda area relax è l’ideale per rilassarsi durante le pause e per scambiare quattro chiacchiere. La presenza di un tavolo aiuta la comunicazione di gruppo, sia che si tratti di lavoro sia di questioni personali. Staccare aiuta il nostro cervello a recuperare le energie e fare meno errori.
Aree di confronto confortevoli e funzionali
Creare un ambiente accogliente e confortevole con design moderni, con sedie comode e colori accesi: un arredamento capace fare sentire a proprio agio durante gli incontri di lavoro. Uno spazio utile a dare spazio alla creatività, con metodo.
Noi per le sessioni con Creography® consigliamo di scegliere una stanza tranquilla e luminosa, meglio se con un tavolo rotondo o quadrato. Se il tavolo fosse rettangolare meglio evitare di avere a capotavola persone sedute da sole.
In conclusione, sia dalle risposte dei partecipanti che dagli articoli emerge chiaramente una correlazione tra ambiente funzionale e confortevole e produttività. Per migliorare l’ambiente lavorativo oggi si può, e si deve, fare ancora molto: lo intuiscono i dipendenti e lo suggeriscono gli esperti. Sei pronto/a a fare il primo passo?
Il secondo passo può essere quello di organizzare una sessione di Creography® per co-progettare come ri-organizzare gli spazi di lavoro a zero budget, o quasi?