Se comunichi in modo efficace riesci a innovare

In ambito lavorativo incomprensioni e fraintendimenti nella comunicazione sono all’ordine del giorno. Quanto e perché è importante veicolare un messaggio chiaro e efficace? Quali sono i benefici per i collaboratori e per l’azienda?

Noi di Creography® abbiamo raccolto alcune risposte alla domanda “Cosa rende più facile la collaborazione tra colleghi?” che abbiamo fatto ai partecipanti al workshop tenuto al VisionGarden 2018 , evento legato al TedX di Castelfranco Veneto.
Ecco cosa è emerso:

  1. Rispetto
  2. Disponibilità
  3. Ascolto
  4. Consapevolezza della propria area di competenza
  5. Empatia

 

Secondo i nostri intervistati questi sono alcuni degli elementi imprescindibili per una buona comunicazione tra colleghi. Non sono mancate le risposte più stravaganti…

 

Spotify: musica per annunciare la pausa caffè collettiva

Cosa significa comunicare? Il termine ha origini latina e significa “mettere in comune, rendere partecipi”. Si parla di comunicazione quando un’informazione, veicolata da un emittente, viene ricevuta e compresa da un destinatario. Nel contesto lavorativo spesso tendiamo a dare la colpa al nostro collega quando quest’ultimo non comprende il nostro messaggio.

Nella maggior parte dei casi siamo noi che non siamo riusciti a farci capire. Anna Maria Testa in un articolo di Nuovo e Utile, sostiene che per costruire una comunicazione efficace sia indispensabile impiegare tempo, ragionamento, capacità progettuale e visione comune. Un lavoro tutt’altro che facile. Una comunicazione efficace richiede infatti “competenze professionali ampie e solide, necessarie per integrare in una sintesi nuova, coerente e appropriata mille dati eterogenei e vincolanti: obiettivi, contenuti, contesti, pubblico, mass media, informazione ed emozione, parole e immagini e grafica e tono di voce…”.      

In ambito aziendale un team affiatato e che comunica al meglio ha maggiori probabilità di portare a termine con successo il proprio lavoro. Una comunicazione efficace non è solo sinonimo di efficiente diffusione delle informazioni ma anche di innovazione e crescita aziendale. La professoressa di Harvard, Linda Hill, co-autrice di “Collective Genius”, che ha studiato alcune delle aziende più creative al mondo come Pixar e Google, durante il suo speech al TEDxCambridge del settembre 2014, parla di “abrasione creativa” ossia di quella capacità di creare idee attraverso dibattiti e conversazioni. 

Il confronto amplifica le differenze invece di minimizzarle. Con l’abrasione creativa gli individui nelle organizzazioni innovative sanno come elaborare argomenti accesi ma costruttivi per creare un portafoglio di alternative, imparano a indagare, ascoltare attentamente e difendere il loro punto di vista e capiscono che l’innovazione raramente avviene senza diversità, confronti e conflitti.

L’innovazione non nasce dal genio solitario, ma dal genio collettivo. E senza una comunicazione efficace, non c’è innovazione. E allora, in un’ottica di maggiore collaborazione e partecipazione tra i colleghi, perché non ti fai guidare e aiutare dal metodo Creography®?